Da / 15th marzo, 2014 / Itinerari turistici / 1 Commento

Offerte Turistiche 2 giorni e 1 notte – fine settimana:

Il soggiorno inizia con il check-in in albergo il Sabato mattina e termina con il check-out della Domenica sera.

Cena, pernottamento e prima colazione avverranno in albergo,

i due pasti del sabato e della domenica, presso gli impianti della Sellata, al Ristorante Pierfaone.

I nostri pacchetti:
Camera singola (doppia uso singola) € 98,00
Camera doppia/matrimoniale € 155,00

Per famiglie, gruppi o prenotazioni multiple (minimo 10 persone) applichiamo particolari tariffeù

 

Il Ristorante Pierfaone dista 25km, percorribili in 30 minuti

La Basilicata possiede uno scenario di alte montagne, tutte di grande bellezza in qualsiasi stagione. A sud di Potenza le vette si elevano a quote di 1700-1800 m fino ad arrivare a superare i 2.000 m nel gruppo del Monte Sirino e nel vicino Pollino. A queste quote, in inverno, la neve è pressoché assicurata, anche in considerazione della breve distanza dal mare Tirreno e dallo Ionjo che con il loro carico di umidità, apportano abbondanza di precipitazioni sulle località sciistiche della regione. Le stazioni montane degne di nota sono appunto il Monte Sirino, con gli impianti che partono dalle rive del Lago Laudemio fino a sfiorare quota 2.000, e poi le piste che fiancheggiano la bella Val d’Agri: Montagna Grande di Viaggiano, con impianto di illuminazione per sci notturno in alta stagione e gli impianti del Monte Volturino. Poco distante dal capoluogo di regione troviamo le piste della Sellata, nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese. Le abbondanti nevicate, la splendida posizione con bellissimo panorama e le attrezzature di cui è dotata ne fanno un paradiso per gli amanti degli sport invernali e della natura o per chi ama una vacanza in relax”.
La manutenzione delle piste ha raggiunto uno standard qualitativo elevatissimo grazie al quotidiano lavoro di mezzi battipista. Il collegamento sci ai piedi con il versante sciistico di monte Arioso è garantito dalla presenza della sciovia di collegamento Fosso Neviera, mettendo così a disposizione dello sciatore 9 impianti per un totale di 7 km di piste. Gli impianti sciistici sono immersi nella stupenda cornice verde dei rigogliosi boschi lucani, che giungono fino alla cima del Monte Volturino, ma anche verso le sorgenti di Fossa Cupa e Arioso, verso Pietra del Tasso.

Il Sellata-Arioso è un comprensorio sciistico formato da due località, Abriola e Sasso di Castalda, si estende in un paesaggio ricchissimo di faggi secolari, nel cuore della Basilicata, a pochi chilometri dal capoluogo Potenza. Immerso nei boschi del Parco Nazionale dell’ Appennino Lucano dispone di una seggiovia biposto che porta in vetta al Monte Pierfaone, alto m 1737, e serve due belle piste, una rossa e una difficile. La nera “Pietra del Tasso” è lunga 1300 metri con un dislivello di 267 metri. Offre 6 impianti di risalita e 10 piste, tutte collegate sci ai piedi, per un’estensione di 8 km, che spaziano dai 1350 metri della Sellata fino ai 1740 m del Monte Pierfaone e ai 1710 m del Monte Arioso, cima che offre una vista stupenda su tutte le montagne circostanti (Volturino, Pollino, Alpi, Sirino, Cervati, Monti Alburni, Cervialto) e permette allo sciatore di assaporare la bellezza del comprensorio.

Località: Abriola, Pignola, Sasso di Castalda.

Attivita’: sci alpino, sci di fondo, nordic walking, ciaspole, aree libere per slittini e bob.

Gli impianti e le piste di Viggiano formano il complesso della Montagna Grande di Viggiano. Qui si trovano un paio di skilift ed una manovia che coprono i circa 300 m di dislivello compresi tra i 1700 m della cima e i 1400 m della base. Le tre piste da sci alpino richiamano gli appassionati nei week-end invernali, e qui si ha anche la possibilità di sciare in notturna, durante le festività, con le piste dotate di impianto di illuminazione. Esistono anche 3 piste per lo sci di fondo. Altri impianti li troviamo sul Monte Volturino, situato nel vicino comune di Marsico Vetere. E’ la montagna che domina la Val d’Agri e raggiunge i 1865 m di quota. Qui si trova una pista ed un campo scuola, ma il tracciato principale colpisce per la sua lunghezza di circa 2 chilometri e mezzo, quasi una lunghezza alpina! La pista è servita da una seggiovia biposto (portata 500 persone/ora) che raggiunge quota 1830 e consente quindi una discesa di oltre 400 metri di dislivello. Uno skilift è invece dedicato alla pista del campo scuola. Anche sul Monte Volturino si trovano anelli di fondo, ed è possibile cimentarsi in fuoripista con snow board e compiere escursioni di sci alpinistico.

Il monte Volturino è una meta turistica della Basilicata, che si eleva all’interno di un complesso massiccio montuoso dell’Appennino Lucano, nel suggestivo contesto della bella Val d’Agri, non distante dall’abitato di Marsicovetere. Sulle pendici del monte ha sede una piccola stazione sciistica, la quale offre alcuni impianti di risalita che danno accesso a tre piste da sci alpino e snowboard di varia difficoltà, in grado così di accontentare sciatori di ogni livello.
Sono inoltre presenti un tracciato battuto per lo sci nordico, così come diverse possibilità di compiere interessanti escursioni con le ciaspole.
La località mette a disposizione del turista alcune valide strutture ricettive, in grado di rendere piacevole e rilassante il soggiorno, alternando divertenti sciate a piacevoli momenti di relax.

Per info e prenotazioni:

Tel. 0971 485692 – Fax 0971 485255

e-mail: info@santaloja.it


1 Commento

  • lia gaetani 13 gennaio 2016 at 11:15

    > gentilissimi vorremmo soggiornare da voi dal 5 feb. al 7 feb. (2 notti )o in altro fine settimana, in trattamento di mezza pensione o pensione completa. 8 adulti e 4 bambini: quindi occorrerebbero 4 triple oppure in alternativa 4 doppie per gli adulti e una quadrupla (per le bambine) vorremmo sapere se c ‘è disponibilità e i costi. grazie

    Rispondi

Lascia un commento